News & Press

Cosa succede quando un'app di AI italiana inizia a cambiare il mondo?
In questa sezione trovi gli articoli che parlano di Maia: da semplice assistente personale a motore cognitivo di intere città. Scopri dove sta andando Maia, come viene usata e perché sempre più persone – e istituzioni – scelgono di affiancarla alle proprie idee, progetti e decisioni.

03 Marzo , 2025
Press Image

Accordo da 2,5 miliardi tra My Aion e Bold Technologies per la prima Città Cognitiva

Il cuore tecnologico di Maia sarà alla base della prima Città Cognitiva al mondo. L’accordo siglato tra My Aion e Bold Technologies apre una nuova era per l’Intelligenza Artificiale applicata alla vita quotidiana: dalla casa alla mobilità, dall’educazione alla sicurezza, Maia sarà l’alleata intelligente di milioni di persone.

L’accordo tra My Aion e Bold Technologies conquista l’attenzione internazionale

L’eco dell’accordo arriva anche in Asia: Brecorder annuncia l’espansione internazionale di Maia come motore intelligente delle città del futuro. Un passo decisivo per portare la nostra AI all-in-one a milioni di utenti.

Il Ministero degli Esteri riconosce l’accordo come eccellenza tecnologica italiana

L’intelligenza artificiale italiana arriva al centro della scena globale: il Ministero degli Esteri celebra l’accordo internazionale che porterà Maia al cuore della prima Città Cognitiva.

Forbes approfondisce l’accordo da 2,5 miliardi per le infrastrutture AI

Forbes dedica un focus all’accordo internazionale che porterà Maia oltre i confini dell’app, rendendola il cuore intelligente delle infrastrutture urbane basate su intelligenza artificiale.

Reuters annuncia ufficialmente l’accordo da 2,5 miliardi tra My Aion e Bold Technologies

Con l’accordo annunciato da Reuters, Maia esce dall’app per entrare nel mondo reale: smart home, mobilità autonoma, sicurezza predittiva e interazione continua saranno il cuore delle nuove città cognitive.

Stefano Mancuso e la visione italiana che sfida i colossi dell’AI

Una narrazione tutta italiana: LaC News24 racconta la visione dietro Maia, l’AI progettata per essere vicina alle persone e capace di un pensiero autonomo, adattivo e trasparente.

Maia V8: l’AI diventa un ambiente produttivo e un tutor per sviluppatori

Punto Informatico presenta Maia V8, la nuova versione dell’app AI che introduce un ambiente di lavoro avanzato, con tutor di programmazione, generazione immagini, scrittura e altro ancora.

AI e mercato libero: Maia al centro del dibattito istituzionale

Durante l’incontro al Senato, Maia è stata protagonista tra le tecnologie AI in grado di bilanciare innovazione, accessibilità e trasparenza. Un esempio concreto di AI pensata per essere utile, non invasiva.

Il web discute della prima città completamente cognitiva

Anche su Reddit cresce l’attenzione per Maia: gli utenti si confrontano sul potenziale impatto della nostra AI all’interno delle nuove città intelligenti, in grado di apprendere, adattarsi e collaborare con l’essere umano.

Zawya annuncia il lancio dell’infrastruttura AI urbana firmata My Aion

Zawya conferma: Maia sarà il cuore dell’intelligenza urbana nelle città cognitive. Grazie alla nostra AI, ogni servizio potrà adattarsi, apprendere e migliorare con l’utente.

ANI News annuncia la prima Città Cognitiva guidata da intelligenza artificiale

Maia sarà la mente delle città cognitive: ANI News racconta l’evoluzione della nostra AI da app personale a intelligenza distribuita al servizio dell’intera società.

La prima città AI al mondo sarà realtà entro il 2027

Secondo MSN, l’intelligenza artificiale sarà al centro della vita urbana: case intelligenti, trasporti autonomi, servizi su misura. Tutto questo sarà possibile grazie a Maia.

Presentata ufficialmente la piattaforma AI della prima città smart

L’Osservatorio ANSA racconta come Maia si evolva da intelligenza personale a infrastruttura collettiva, pensata per governare ambienti complessi e adattarsi ai bisogni di milioni di utenti.

Nasce un’alleanza strategica per l’infrastruttura urbana AI-based

EIN News evidenzia l’impatto di Maia nel ripensare la città come organismo intelligente: ogni funzione, ogni interazione sarà guidata da un’intelligenza personalizzabile e autonoma.

Maia al centro della cooperazione globale tra AI e sostenibilità

Nell’ambito del Qatar Economic Forum, organizzato da Bloomberg, è stato firmato il Memorandum of Understanding che sancisce una collaborazione globale tra aziende leader a livello internazionale per la creazione di un Fondo Multilaterale per l’Energia Verde tra Qatar e Cina. Tra i protagonisti di questa importante iniziativa spicca My Aion, l’azienda statunitense che distribuisce a livello globale l’AI Maia, la tecnologia alla base di Maia App.

Una nuova era urbana: l'AI al centro della vita quotidiana

L’articolo esplora come Maia trasformerà il modo in cui viviamo: assistenza personalizzata, ambienti intelligenti, decisioni autonome. L’AI diventa finalmente accessibile, utile, integrata.

My Aion e Bold Technologies annunciano una partnership strategica

Benzinga racconta come la nostra AI passi da ambiente digitale a cuore pulsante delle future infrastrutture urbane intelligenti. Maia sarà il connettore tra persone, dati e servizi in tempo reale.

Annunciata la partnership strategica tra Bold Technologies e My Aion

Aletihad annuncia il lancio di un’iniziativa che avrà Maia come sistema operativo cognitivo per gestire servizi urbani, sicurezza, mobilità, casa e lavoro in modo fluido e intelligente.

Anche la stampa francese parla del progetto da 2,5 miliardi

Il Paris Daily Reporter evidenzia come Maia cambierà la relazione tra cittadini e tecnologie: non solo automazione, ma comprensione, dialogo e adattamento continuo in tempo reale.

Cyber Policy: le implicazioni del progetto AI per le città

Il Journal of Cyber Policy analizza Maia come sistema AI flessibile e sicuro per l’ambiente urbano: privacy, governance e automazione in equilibrio per una nuova intelligenza pubblica.

Forbes svela il progetto infrastrutturale AI da 2,5 miliardi

Forbes descrive un futuro urbano alimentato dall’AI: Maia sarà il sistema che orchestra dati, interazioni e decisioni all’interno di una nuova generazione di città intelligenti.

Forbes: le Città Cognitive ridefiniranno il futuro urbano

Forbes inserisce Maia tra i motori tecnologici che stanno trasformando l’intelligenza artificiale da strumento individuale a infrastruttura urbana. Un’AI capace di adattarsi al contesto e crescere con l’utente.